È ancora necessario avere un sito internet per una band?

Hai davvero bisogno di un sito web?

Non basta la pagina Facebook ed avere una distribuzione sui principali digital store per promuovere la tua musica online?

Una delle domande più frequenti che mi vengono rivolte durante i miei workshop sul music business è se nell’era dei social network ha ancora senso per una band avere un sito internet proprio.

Con budget promozionali sempre più ridotti e poco margine per commettere errori, è opportuno per un gruppo emergente considerare con estrema attenzione tutte le voci di spesa ed eventualmente tagliare laddove è possibile, per non sprecare energie e risorse.

Il sito internet a molti sembrerà un reperto di archeologia virtuale con una logica di comunicazione antiquata e non più in linea con i nostri tempi dominati dall’interattività e dalla possibilità di attivare il pubblico con chiamate all’azione specifiche come avviene sui social network.

A che serve avere una pagina con le news se aggiorni ormai quasi quotidianamente la tua pagina Facebook?

La vecchia idea del sito vetrina in cui arrivi e sfogli virtualmente le pagine per scoprire le ultime novità sulla tua band del cuore è un’abitudine che tutti stiamo ormai perdendo.

Le band oggigiorno si seguono su Instagram, Twitter o Facebook, i nuovi video si vedono su Youtube e le news arrivano dalle webzine di settore o dai blog dedicati…

Ma allora perché andrebbe ancora investito qualche euro in un sito internet?

Ora ti rivelerò un segreto e, come al solito, si tratta di qualcosa apparentemente del tutto opposta a quello che suggerisce l’immaginario collettivo.

Oggigiorno un sito internet può rappresentare uno strumento di estrema importanza, soprattutto per un artista indipendente ed emergente, se utilizzato con criterio e logica.

Uno dei grandi problemi della comunicazione online è che il pubblico che hai raggiunto sui social e che ha cliccato il tastino “follow” sulla tua pagina, dopo essere stato agganciato tende a disperdersi.

Mi spiego meglio.

Se hai 1500 followers su Facebook puoi avere l’impressione che 1500 persone siano il tuo pubblico ma nella realtà dei fatti è semplice accorgersi che le interazioni degli utenti, cioè like e commenti ai tuoi post oppure i comportamenti attivi più impegnativi (come acquistare un disco o la nuova maglietta della tua band) siano fatti da un numero di persone drasticamente inferiore al totale dei tuoi seguaci.

La ragione non dipende dalla visibilità che la piattaforma online ti da o ti toglie a seconda che tu sponsorizzi o meno i tuoi contenuti (in un altro articolo ti mostro come ottimizzare la pubblicità su Facebook e non sprecare soldi in sponsorizzazioni senza senso).

Il motivo per cui le interazioni sono basse dipendono da due fattori: scarsa capacità di coinvolgimento, cioè engagement, dei tuoi contenuti, e algoritmi interni dei social che non ti permettono di gestire selettivamente le tue liste contatti.

Questa seconda motivazione è molto importante.

In pratica, se hai 1500 followers su Facebook, non puoi svolgere azioni promozionali rivolte al tuo pubblico in maniera troppo dettagliata e monitorarne i risultati semplicemente perché è Facebook a gestire il tuo traffico e non tu stesso.

Oggi un sito internet può essere uno strumento potentissimo per creare liste di persone realmente interessate a te e alla tua musica, alle quali rivolgere comunicazioni periodiche secondo uno schema ed una strategia editoriale utile ad orientare il tuo pubblico a compiere azioni specifiche nei tuoi confronti come comprare un disco, venire ad un concerto, eccetera.

Attraverso il sito web puoi permettere a chi si appassiona alla tua musica di andare molto oltre il semplice tasto “segui” su Facebook ed entrare piuttosto nella tua community iscrivendosi ad una newsletter.

Agli iscritti alla tua newsletter potrai rivolgere comunicazioni periodiche, aggiornarli sulle tue novità frequentemente, regalare contenuti esclusivi e chiedere azioni di supporto concrete.

In questo modo se hai 1500 iscritti alla newsletter che ricevono settimanalmente i tuoi contenuti via mail, sarai sicuro che ti seguono in maniera attiva perché hanno scelto di ricevere quei contenuti e sarà tuo compito organizzare la comunicazione in modo da riscaldare il pubblico progressivamente.

La logica deve essere questa:

  • invia dei contenuti informativi in cui tieni aggiornato il tuo pubblico sulle tue attività
  • periodicamente regala agli iscritti alla tua community contenuti esclusivi riservati
  • chiedi, quando è il momento, al tuo pubblico azioni concrete per supportarti (comprare il disco, la nuova maglia, venire ad un concerto, eccetera)

Contenuti informativi e regali esclusivi per la tua community servono a fidelizzare il pubblico dandogli la possibilità di seguire ogni fase della tua carriera e sentirsi coinvolto e partecipe del tuo percorso.

In questo modo, quando sarà il momento di chiedergli delle azioni di supporto attivo, sarà molto più invogliato a rispondere positivamente alle tue call to action.

Una lista di qualche centinaio di sostenitori iscritti ad una newsletter che seguono in maniera attiva la tua band e la sostengono quando li inviti ad azioni specifiche, è una risorsa straordinariamente più potente di migliaia di followers passivi su qualsiasi social network.

Con questo non voglio dire ovviamente che devi smettere di pubblicare sulle tue pagine e profili social.

La comunicazione sui social è di vitale importanza per agganciare nuovo pubblico ed orientarlo verso il tuo sito in modo che questo lavori come una landing page di aggancio.

Come puoi facilmente dedurre, la logica del sito vetrina è decisamente superata.

Vediamo ora alcuni consigli su cosa è indispensabile che tu inserisca nel sito internet.

HOME/NEWS

A differenza della tua pagina Facebook, la homepage del sito deve riportare la notizia più importante del periodo, quello che stai promuovendo, il nuovo videoclip, un disco, un tour o un concerto importante.

Ma ricorda che la pagina news del sito non è un blog. Non c’è bisogno che pubblichi tutti gli aggiornamenti come su Facebook dove la comunicazione può essere anche quotidiana, sul sito puoi permetterti il lusso di pubblicare ad intervalli molto più lunghi.

BIO E DISCOGRAFIA

Uno spazio sul tuo sito deve essere dedicato alla tua biografia e ai dischi che hai già pubblicato (se ce ne sono). Cerca di non essere troppo prolisso mentre può essere una buona idea presentare brevemente i singoli musicisti del tuo gruppo.

Le persone vogliono conoscere i volti e simpatizzano per i personaggi delle storie che seguono.

Se non possono associare la tua musica a chi la suona o la esegue, stai perdendo una grossa opportunità per creare empatia e coinvolgere il tuo pubblico.

E-COMMERCE

È estremamente utile avere predisposta sul proprio sito la possibilità di acquistare la tua musica ed eventualmente il tuo merchandise.

Dai la possibilità al tuo pubblico di comprare il tuo cd in formato fisico attraverso la tua pagina web anche se hai un distributore online. Questo gli permetterà di accedere a promozioni dedicate che potresti riservare solo a chi è iscritto alla newsletter. Ricordati di rispondere personalmente a chi ti scrive, sii gentile e ringrazia sempre per il supporto. Aggiungi sempre qualcosa in regalo a chi compra il tuo disco o la tua maglietta online, come una spilla, un plettro o qualsiasi altra cosa che lo faccia sentire “coccolato” e parte di una community in cui il suo ruolo di supporter è apprezzato e valorizzato.

NEWSLETTER

Oramai avrai capito che la newsletter è lo strumento più importante del sito.

Nella pagina contatti puoi dare a tutti la possibilità di scriverti ma è necessario che tu inserisca il form per iscriversi alla tua newsletter su ogni pagina del sito.

Per questa cosa ti concedo di essere un po’ pressante.

Insisti, è il tuo obiettivo primario per ogni utente che va sul sito quello che si iscriva alla newsletter.

Ogni qual volta avrai acquisito un contatto nuovo, inseriscilo in una mailing list a cui indirizzare periodicamente le tue comunicazioni come ti ho mostrato in precedenza. Puoi usare le funzionalità di qualsiasi provider di posta elettronica oppure automatizzare gli invii utilizzando strumenti più raffinati di mail marketing come Mail Chimp (www.mailchimp.com) o Get Response (www.getrespone.it).

La frequenza può oscillare da un minimo di un contenuto ogni venti giorni fino a due contenuti a settimana nei momenti di estrema pressione promozionale.

Cerca di non produrre troppa spazzatura promozionale e non spammare cose poco importanti, è fondamentale che cerchi di dare valore ad ogni messaggio che manderai alla tua lista per creare legame e coinvolgimento.

BLOG

Il blog potenzialmente è un altro strumento potentissimo se utilizzato con attenzione e consapevolezza. Per adesso mi limiterò a dire che serve per creare un gancio ancora più stretto col tuo pubblico ponendoti come influencer della tua community.

Purtroppo è uno strumento piuttosto complesso da utilizzare bene in quanto richiede competenze di marketing e copywriting piuttosto avanzate, dunque ti suggerirei, se non sei in possesso di queste skills, per ora di lasciare perdere ed utilizzare soprattutto la tua pagina Facebook per una comunicazione più frequente e continuativa.

Epilogo

Ogni strumento promozionale può contribuire oggi a far crescere la tua fanbase permettendoti di trovare lo spazio nel mercato che la tua musica merita.

Sito internet, newsletter, comunicazione coordinata e social media marketing possono completare, insieme alla musica che hai registrato e al tuo spettacolo live, l’arsenale da utilizzare per conquistare terreno, credibilità e sostegno del pubblico.

Impara ad utilizzare con consapevolezza questi strumenti, sperimenta diverse soluzioni e mettiti nei panni del pubblico per regalare a chi ti segue una grande ed emozionante esperienza.

Dopo tutto, la musica è emozione, no?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...